emoxⒶ<p><span>Ultimamente, dopo una nuova installazione di Arch, ho notato che Libreoffice non aveva lo stesso aspetto di sempre e che non dipendeva dal tema......insomma mi sembrava un pò bruttino e che non si integrasse come avrebbe dovuto con il mio DE, LXQt.<br>Per cui, grazie alla </span><a href="https://wiki.archlinux.org/title/LibreOffice" rel="nofollow noopener" target="_blank">ArchWiki</a> che è sempre una notevole risorsa, ho appreso che <a href="https://github.com/LibreOffice/core/blob/master/vcl/README.md" rel="nofollow noopener" target="_blank">VCL</a><span> è responsabile dell'aspetto e che in teoria dovrebbe restituire un output il più coerente possibile e che meglio si integra con l'ambiente grafico in uso.....non nel mio caso visto che Libreoffice si avviava in gtk3.<br>Quindi è bastato forzare la variabile d'ambiente per qt6 nel percorso </span><code>/etc/profile.d/libreoffice-fresh.sh</code><span> per risolvere.<br>Scusate il pippone mattutino</span>😅<span> ma ho pensato che magari ha qualcun*, forse, potrebbe tornare utile<br></span><a href="https://www.foxyhole.io/tags/Archlinux" rel="nofollow noopener" target="_blank">#Archlinux</a> <a href="https://www.foxyhole.io/tags/Linux" rel="nofollow noopener" target="_blank">#Linux</a> <a href="https://www.foxyhole.io/tags/Libreoffice" rel="nofollow noopener" target="_blank">#Libreoffice</a> <a href="https://www.foxyhole.io/tags/LXQt" rel="nofollow noopener" target="_blank">#LXQt</a></p>